Era il 1979 quando Jules Charney, il padre della meteorologia moderna, pubblicò un rapporto che diceva, senza ombra di dubbio, che l’umanità era sull’orlo…

Federico M. Butera
Federico M. Butera è professore emerito del Politecnico di Milano dove ha insegnato Fisica Tecnica Ambientale. Da oltre quaranta anni svolge attività di ricerca, di divulgazione scientifica e di progettazione nel settore dell’uso razionale dell’energia e delle fonti rinnovabili a scala edilizia e urbana. Ha collaborato con numerose istituzioni internazionali tra le quali l’IEA (International Energy Agency) e l’agenzia dell’ONU UN-Habitat. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, di più di un centinaio di articoli divulgativi e di 13 libri. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, fra cui l’European Solar Prize e il PLEA Pioneer Award per il suo contributo alla promozione dell’architettura sostenibile e il Premio Demetra per la saggistica ambientale.
Articoli creati: 21
Ultimi articoli - Page 2
editoriali
La pandemia prova generale della crisi ambientale

La causa principale alla base delle pandemie dell’ultimo secolo è il cambiamento della destinazione d’uso dei terreni (distruzione di aree naturali) per favorire l’intensificazione…
città
Oltre il giardino, verso un metabolismo naturale delle città

Il testo è una risposta all’articolo di Massimiliano Palme Lo Zen e l’arte di raffrescare le città pubblicato su Connettere. Confesso di sapere molto…
approfondimenti
Mammiferi a metà

Sembra incredibile: in tutto il mondo neanche la metà dei bambini con meno di sei mesi viene allattato esclusivamente con latte materno[1]. Prevale quello…