Pubblicato sul n. 2 del 2023 di QualEnergia Nell’immaginario collettivo e nella classe politica la transizione energetica è un’operazione puramente tecnologica: basta sostituire le tecnologie di produzione dell’energia alimentate da fonte fossile con altre tecnologie alimentate da fonte rinnovabile e…
Ultimi articoli
La transizione energetica non è solo una transizione tecnologica In cima

30 Giugno 2023
approfondimenti
ChatGPT e gli umani In cima

Letteralmente “chat” significa “chiacchierata”, ora però dobbiamo allargare l’orizzonte. Fino a poco tempo fa era intesa come una piacevole attività tra umani, magari davanti…
editoriali
One Health In cima

Il 1° dicembre del 2021 tre organizzazioni dell’ONU (FAO, per l’alimentazione e l’agricoltura; UNEP, per l’ambiente; OMS, per la salute) e la WOAH (Organizzazione…
idee
Il tempo dell’astronomo, il tempo del filosofo e il tempo della natura In cima

Qualche volta ho pensato che sarebbe molto interessante ascoltare una discussione fra un Astronomo e un Filosofo, per esempio il prof. Bergson, sulla natura…
editoriali
I conservatori e la transizione ecologica

Sembra proprio che la destra abbia piena consapevolezza delle cause della crisi ambientale, e quindi sa quali sono le azioni che bisognerebbe intraprendere per…
contributi
Il centro di sostenibilità e transizione ecologica dell’Università di Palermo: sfide e strategie

Premessa La transizione ecologica non è solo un processo che vede impegnati ingegneri, fisici, biologi, ecologi, agronomi e contabili del profitto (loro preferiscono farsi…
editoriali
Rivoluzione: saltare da un attrattore strano a un altro

Antefatto Nel 1995 un mio amico storico, studioso della rivoluzione francese, riunì in un workshop un gruppo di persone, tutte di formazione culturale diversa…
Load more